Valutazione rischio amianto - Work Group srl

Incapsulamento tetto in eternit
Rimozione e smaltimento tetto in eternit
Impresa bonifica amianto torino
Impresa specializzata in Bonifiche amianto, rifacimento tetti, rimozione e ripristino tubazioni in eternit. Preventivi gratuiti. Operiamo in tutta la provincia di Torino - Asti - Vercelli
Rimozione e smaltimento canna fumaria in eternit
Work Group Srl
Bonifica amianto Torino
Corso Francia 310
10138 Torino (TO)
12066570016
CELL. +393246327312
☑️Bonifica tetti in amianto
☑️Bonifica tubi in amianto
☑️Bonifica cisterne in amianto
☑️Valutazione rischio amianto
☑️Analisi chimica amianto
☑️Bonifica mastici con amianto
☑️Bonifica canne fumarie
Work Group Srl
Bonifica amianto Torino
Vai ai contenuti

Menu principale:

Valutazione rischio amianto

Consulenza

Valutazione Rischio Amianto


Redigere il Documento di Valutazione del Rischio Amianto, attività indispensabile per mettersi in regola con la normativa. Per elaborare tale documento si dovrà nominare professionista abilitato, (Responsabile Tecnico Amianto).

PUBBLICAZIONE DEL 16 Aprile 2023
RICHIEDI INFORMAZIONI
Contatta Bonifica amianto Torino con WhatsApp Scrivi su WhatsApp

Contatta Bonifica amianto Torino con SMS Invia SMS

Contatta via telefono Bonifica amianto Torino Telefonaci

Costo Valutazione Rischio Amianto


Il costo per la Valutazione del Rischio Amianto, viene quantificato in funzione del numero di analisi da effettuare, relativamente ai campioni di cui si sospetta che contengano amianto e dall' importanza dell' intervento, nonchè, le dimensioni del fabbricato. Richiedi un preventivo gratuito.

PREZZI AGGIORNATI A 20 Maggio 2023
RICHIEDI PREVENTIVO









GRATUITO
Preventivo gratuito - Bonifica amianto

Valutazione del Rischio Amianto


Valutazione del Rischio AmiantoProgramma Nabutenzione e Controolo AmiantoLa Valutazione del Rischio Amianto, è un documento elaborato da tecnico abilitato, la quale contiene informazioni circa la tipologia di manufatti contenenti amianto (MCA), presenti in una specificata struttura. Il documento di valutazione del rischio amianto si suddivide principalmente nei seguenti blocchi:

1) Mappatura dei manufatti contenenti amianto.
2) Censimento dei manufatti contenenti amianto secondo quanto prescritto dal Piano Regionale Amianto.
3) Nomina del Responsabile Tecnico Amianto.
4) Predisporre un Programma di Manutenzione e Controllo dei MCA.
5) Stabilire i termini entro il quale effettuare gli interventi manutentivi.

La mappatura dei MCA consistere nell' individuare i materiali di cui si sospetta contenere amianto, effettuare quindi dei campionamenti e procedere con l' analisi per stabilirne la natura.
Una volta stabilito che il manufatto contiene amianto, questo andrà inserito in una lista, al fine di raggrupparli e trasmetterne copia all' Ufficio di Igiene Pubblica di competenza territoriale con la finalità di mappare, a livello nazionale, tutti i siti in cui questo pericoloso materiale è presente.

Il Decreto Ministeriale del 6 Settembre 1994, impone ai proprietari di immobili in cui è stata accertata la presenza di amianto oppure ai datori di lavoro che esercitano l' attività in locali, anche se non proprietari, in cui vi è la presenza di amianto, a nominare figura responsabile, (Responsabile Tecnico Amianto), il quale avrà compiti di controllo e manutenzione dei MCA.

Il Responsabile Tecnico Amianto, dovrà, quindi, redigere il Documento di Valutazione del Rischio Amianto, e predisporre un Programma di Manutenzione e Controllo e relativi termini entro il quale attivarsi per completare la messa in sicurezza dei locali in cui vi è la presenza di amianto.

L' inosservanza di tali adempimenti, sono certamente causa di sanzioni, le quali possono raggiungere anche i 18000 Euro.

La nostra società offre un servizio di consulenza e dispone di Tecnici Amianto abilitati, al fine di poter mettere in regola ed in sicurezza locali in cui è stata riscontrata la presenza di amianto.

Richiedi maggiori informazioni o un preventivo gratuito.


Programma di Manutenzione e Controllo Amianto


Il programma di manutenzione e controllo, di manufatti contenenti amianto, è l' attività che segue la nomina del Responsabile Tecnico, il quale, dopo aver redatto il documento di valutazione, dovrà redarre un cronoprogramma di tutte le attività manutentive dei manufatti e di monitoraggio, per garantirne sempre il buono stato, riducendo il rischio di dispersione di fibre.

La redazione del Programma di Manutenzione e Controllo, è il compito più importante del Responsabile Tecnico amianto, in quanto è proprio con questo documento che si profilano gli interventi manutentivi.

In seguito all' esecuzione degli interventi prescritti, il tecnico, dovrà aggiornare il Programma di Manutenzione, affinchè, in caso di controllo, possa essere verificato dagli enti.

Il Programma di Manutenzione e Controllo Amianto diventa, quindi, parte integrante del Documento di Valutazione, il quale definisce lo storico dei manufatti contenenti amianto, dalla loro mappatura alla messa in sicurezza.

Il programma di Manutenzione e Controllo, normalmente, viene aggiornato con cadenza annuale e dovrà essere redatto fino a quando i manufatti contenenti amianto sono presenti.


Responsabile Tecnico amianto


Il Responsabile Tecnico amianto, è la figura professionale indispensabile per redigere un documento di valutazione del rischio amianto e per gestire un programma di manutenzione e controllo.

Il Responsabile Tecnico, per esercitare la professione, deve frequentare dei corsi di formazione e rispondere quindi ai requisiti minimi richiesti.

La figura di responsabile, è determinante per redigere documenti che abbiano una valenza legale.

Difatti in ogni documento prodotto, deve comparire l' attestato di abilitazione in corso di validità.
Il compito del Responsabile Tecnico è quello di verificare le condizioni dei manufatti contenenti amianto e impartire istruzioni agli occupanti sui potenziali rischi di esposizione e sugli interventi manutentivi da mettere in atto per tenere in buono stato gli stessi.

Il Responsabile Tecnico che è stato nominato dal committente / proprietà, dovrà indicare anche i termini entro il quale dovranno essere messe in atto le attività di messa in sicurezza.

Per maggiori informazioni, contattaci.


Hai ricevuto un' ordinanza dal tuo Comune relativa a coperture in amianto? Richiedi una prima consulenza gratuita.
Valutazione del Rischio Amianto e Programma di Manutenzione e Controllo. Analisi chimiche amianto. Contattaci per un preventivo gratuito.

Quanto costa la valutazione del rischio amianto in Torino e provincia?

Il costo per redigere il documento di valutazione del rischio amianto, attivare il programma di manutenzione e controllo dell' amianto e relativa nomina del responsabile tecnico, può variare tra i 450 Euro e i 4000 Euro, in funzione delle attività di verifica e dalle dimensioni della struttura.
Prezzo valutazione del rischio amianto
Superficie
Prezzo
100 mq
450 €
200 mq
690 €
400 mq
900 €
800 mq
1500 €
1600 mq
2700 €
3200 mq
4000 €
Impresa bonifica amianto torino
Bonifica amianto Torino
Corso Francia 310
10138 Torino
P.IVA 12066570016
Torna ai contenuti | Torna al menu